CN Service sas è un centro di assistenza tecnica ed installazione di caldaie a gas, impianti di condizionamento ed è centro autorizzato Junkers-Bosch
La nostra azienda nel corso degli anni ha maturato una notevole esperienza nel settore del caldo, del condizionamento aria, realizzando numerosi impianti sia privati che pubblici, mantenendo alti standard qualitativi a prezzi competitivi.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tutti gli impianti termici per la climatizzazione (invernale ed estiva) e per la produzione di acqua calda sanitaria, a partire dal 1 gennaio 2016, devono essere muniti del nuovo libretto d’impianto, compilato secondo il modello predisposto dal ministero dello Sviluppo Economico.
IL “LIBRETTO CLIMATIZZAZIONE” 2016 è un modulo unico personalizzabile costituito da diverse schede in funzione delle componenti di impianto.
Gli attuali ‘Libretti di Centrale e di Impianto’ (per impianti termici sopra e sotto i 35kW) devono essere sostituiti da un unico “Libretto per la climatizzazione”
Per gli impianti esistenti sino all’ingresso del nuovo libretto, i “Libretti di centrale” ed i “Libretti di impianto”, già compilati in precedenza, devono essere allegati al nuovo “Libretto per la climatizzazione”.
Le verifiche non vengono più effettuate a campione, ma si parte da coloro che non hanno effettuato gli interventi e del cui impianto non è arrivata alcuna notifica al catasto preposto. I controlli verranno così effettuati sugli impianti “segnalati”.
Si può usufruire di incentivi fiscali per caldaie nel caso in cui si sostituisca la vecchia caldaia o la si ripari con innovazioni.
Se si decide di sostituire la caldaia con una nuova si può scegliere di usufruire degli incentivi statali optando per una delle seguenti possibilità (le due detrazioni non sono cumulabili):
Ecco in sintesi in quali casi la normativa prevede che si possa usufruire della detrazione fiscale (dati aggiornati dopo la Manovra Finanziaria 2016 del Governo Renzi):
Gli incentivi statali sono delle agevolazioni fiscali che si possono richiedere e di cui si può usufruire per determinati casi di ristrutturazione edilizia o di interventi di riqualificazione energetica da parte di un cittadino privato italiano o di un condominio.
Si può usufruire di incentivi fiscali per caldaie nel caso in cui si sostituisca la vecchia caldaia o la si ripari con innovazioni..
Se si decide di sostituire la caldaia con una nuova si potrà scegliere di usufruire degli incentivi statali optando per una delle seguenti possibilità (le due detrazioni non sono cumulabili).
Detrazione fiscale del 50% (caso di interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio).
Detrazione fiscale del 65% (caso di interventi di riqualificazione energetica).